Gli antenati dei visori 3D: digitalizzazione e conservazione delle lastre stereoscopiche di Guido Zeppini con il contributo della restauratrice  Eugenia Di Rocco.

Oggi facciamo un viaggio nel cuore degli anni ’20, periodo in cui il Carnevale di Viareggio si consolida come una delle più importanti manifestazioni popolari d’Italia. Scopriamo insieme l’evoluzione di questa tradizione attraverso le stereoscopie, oggetti tanto affascinanti quanto delicati, forieri degli attuali visori 3D.  Siamo agli esordi del fascismo in Italia. In questo periodo […]

Il Festival di Sanremo e la sua importanza nella tradizione musicale italiana: una rara immagine di Mina riemersa grazie alla digitalizzazione del Fondo Pannunzio

Il Festival di Sanremo si è appena concluso. Sicuramente è molto più di una competizione musicale: ormai è diventato l’evento televisivo dell’anno con lo share da record. L’enorme risonanza mediatica si misura dai numeri talk show, articoli e dibattiti che spaziano dal gossip alla critica musicale. Dal 1951 ad oggi il Festival è diventato a […]

Fondazione Longhi: il progetto di digitalizzazione della fototeca di Roberto Longhi

Digitalizzazione della fototeca di Roberto Longhi

Dal 2022 è in corso il progetto di digitalizzazione del fondo fotografico della Fondazione di Studi di Storia Dell’Arte Roberto Longhi a cura del dipartimento Digital Imaging di Centrica. La Fondazione favorisce lo sviluppo degli studi di storia dell’arte mantenendo viva l’eredità culturale e il metodo dello storico dell’arte Roberto Longhi, con borse e premi […]

50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo: il primo evento espositivo a livello europeo che a Cuneo celebra il genio di Ernő Rubik

Dopo il grande successo dello scorso anno della mostra su Charles M. Schulz e i suoi Peanuts, Centrica è lieta di annunciare un nuovo ed entusiasmante progetto realizzato con l’Associazione Culturale Cuadri, in collaborazione con Spin Master e con il contributo di Fondazione CRC. “50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha […]

ArtCentrica al CES di Las Vegas

Siamo molto orgogliosi di aver fatto parte delle 50 startup innovative italiane presenti al CES di Las Vegas, l’evento più importante al mondo dedicato alla tecnologia e all’innovazione. Il nostro CEO e Co-Founder Marco Cappellini ha portato ArtCentrica al padiglione di Arena Italia, lo spazio organizzato da ITA – Italian Trade Agency in partnership con Area Science […]

ArtCentrica a Casa Toscana – Toscana Tech on the Road a San Francisco

Una fantastica esperienza a San Francisco per “Bridging Tuscany Region Innovation Ecosystem with Silicon Valley”. Insieme ad altre 17 startup selezionate abbiamo partecipato all’evento di Casa Toscana, hub finanziato dal Consiglio Regionale della Toscana e dedicato a lanciare e supportare startup e PMI d’eccellenza attraverso il bando della Regione ‘Toscana Tech on the road’. La […]

Centrica ed ArtCentrica a Cuneo con i Peanuts

Si è aperta a Cuneo “Charles M. Schulz, una vita con i Peanuts. Mostra immersiva nell’opera del più grande cartoonist del XX secolo” per cui abbiamo curato l’exhibition design and experience con Centrica utilizzando le applicazioni interattive basate sulla piattaforma ArtCentrica. All’inaugurazione un pubblico numeroso, caloroso ed entusiasta, dagli adulti ai bambini. Siamo molto felici […]

Marco Cappellini alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Lo scorso giovedì 15 settembre, Marco Cappellini ha vestito i panni di docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove ha tenuto una lezione in occasione dell’evento Il Bello di Pisa Summer School. The Beauty of Innovation and Entrepreneurship. L’iniziativa ha avuto luogo grazie a Progetto Erasmus+, Integrated Interdisciplinary Education Module on Art, Entrepreneurship, Innovation and Science. L’intervento di Marco, New experiences with Arts […]

error: Content is protected !!